Cerca
Area utenti
Carrello
LoRa APRS
Un sistema avanzatissimo per riportare alla modernità l’ormai quarantenne APRS
Il LoRa nasce per sfruttare al massimo le bande dedicate alle SRD o Short Range Devices (apparati a corto raggio), che nelle Leggi di gran parte delle nazioni al mondo, Italia compresa, sono normate in termini di bande di frequenze e caratteristiche tecniche ma sono utilizzabili liberamente, senza alcuna licenza d’uso. Questo fattore è fondamentale perché se avessero richiesto frequenze in concessione, i relativi costi avrebbero reso impraticabile l'adozione di questa tecnologia.
Può sembrare controintuitivo che una tecnologia chiamata Long Range sia nata per sfruttare gli spazi dedicati ai Short Range Devices, ma il tutto diventa più logico quando si leggono le normative tecniche relative agli SRD. Queste normative prevedono bande condivise, quindi potenzialmente affollate, e potenze molto basse, che in genere si attestano tra i 10 e i 100 mW ERP.
La specifica “ERP” (Effective Radiated Power) ha un effetto determinante sulle prestazioni in quanto limita la potenza irradiata in qualunque direzione. L’ERP prende come riferimento il punto di massimo campo generato da un dipolo a mezz’onda alimentato con la potenza indicata e prescrive che l'applicazione non dovrà mai superare questo valore in alcuna direzione.
Questo significa che è possibile trarre vantaggio da antenne direttive per ridurre le interferenze da direzioni indesiderate, per consumare meno energia e per ricevere più intensamente il segnale di interesse, ma non per aumentare l'intensità del segnale emesso.
Il “corto raggio” è pertanto una naturale conseguenza delle limitazioni imposte dalle normative tecniche, non una specifica che indica la distanza massima tra trasmettitore e ricevitore.
Il LoRa, attraverso l'applicazione di tecniche digitali, sfrutta al massimo le opportunità offerte dalle restrittive normative SRD per ottenere risultati che, qualche anno fa, sarebbero sembrati fantascienza. Coprire decine di chilometri con una manciata di milliwatt in UHF con apparecchi dotati di antenne modeste e posizionati non in cima a montagne ma su balconi, pedoni e automobili, è un risultato veramente stupefacente...
L'articolo completo su Radiokit elettronica di febbraio 2025