Cerca
Area utenti
Carrello
Super Arduino ESP32

ESP32, il microcontrollore system-on-chip che porta il concetto di Arduino verso nuove frontiere
Il microcontrollore che più ha fatto breccia nel cuore degli hobbisti come successore dell'ATMega328P è indubbiamente l'Espressif ESP32.
Questo microcontrollore unisce prestazioni straordinarie a costi veramente irrisori, a partire da meno di 2€ a pezzo.
L’ESP32 è il successore dell’ESP8266, comparso nel 2014 in maniera un po’ confusa come “scheda WiFi per Arduino” ma poi rivelatosi essere un microcontrollore autonomo a tutti gli effetti.
L'ESP8266 è enormemente più potente di un ATMega328P e utilizzabile per innumerevoli applicazioni, ma a oggi, vista la differenza di prezzo di pochi centesimi, conviene concentrarsi direttamente sul più moderno ESP32 per tutte le applicazioni.
L'ESP32 è disponibile in vari formati
Il tipo più elementare è il circuito integrato nel suo contenitore in formato QFN per il montaggio SMD, adatto ad essere montato su circuiti stampati dotati di un certo grado di ingegnerizzazione.
La forma a “francobollo”, consiste in un PCB poco più grande dell'integrato stesso, che ospita il microcontrollore e qualche componente aggiuntivo, l'antenna per il WiFi e poco altro.
Questo modello è comodo per progetti permanenti, perché può essere facilmente saldato su un altro PCB senza richiedere tecniche di saldature SMD o addirittura può essere connesso tramite fili smaltati di piccolo diametro. Infine, il formato più consigliato a chi si avvicina per la prima volta all'ESP32 è quello del terzo riquadro, cioè quello dotato di programmatore USB e pin-header in formato standard a 2.54mm. Con questo tipo, l’esperienza plug-and-play del modello “Arduino” è garantita senza neanche accendere il saldatore.
L'articolo completo su Radiokit elettronica di marzo 2025