Menu Epocauto
Cerca
Area utenti
Carrello
CATERHAM SUPER SEVEN - epocauto aprile 2025

PURA GUIDA
di MICHELE DI MAURO, su epocauto di aprile 2025
Nata col marchio Lotus nel 1957 su concetti lanciati quasi dieci anni prima dal patron Colin Chapman, la Caterham Seven è la dimostrazione su ruote di quanto poco sia cambiato, in quasi ottant’anni, quando si parla di piacere di guida. La Seven è la prova tangibile di cosa sia il minimo necessario per divertirsi al volante: baricentro basso, assetto “giusto”, comandi diretti e un bel rapporto peso potenza. Tutto il resto? Si può farne a meno.
La Lotus Seven è la quintessenza della vettura sportiva classica inglese: una macchina piccola, agile, leggera, maneggevole e diretta, capace di prestazioni brillanti non grazie a cubature e cavallerie abbondanti ma all’estrema riduzione del peso. Il classico rapporto peso/potenza, insomma, reso favorevole lavorando sul numeratore.
Oggetto di autentica venerazione da parte degli appassionati della guida sportiva, la Seven resta ancora oggi uno dei simboli dell’automobilismo vissuto come divertimento allo stato puro. Se è tuttora in produzione, ci sarà un motivo. A produrla non è però più Lotus, che oggi produce costose supercar elettriche, ma un altro marchio inglese: Caterham Cars.
Nel 1973 infatti il patron Colin Chapman completa definitivamente la metamorfosi di Lotus, da produttore di kit car per appassionati a casa produttrice di raffinate auto sportive ad alte prestazioni. Un quadro nel quale non c’è più posto per una scomoda e spartana “vasca da bagno” da montarsi in un paio di weekend nel garage di casa. Un peccato, perché la “7” è il modello su cui Chapman ha costruito la sua reputazione e che, all’epoca, ha un potenziale straordinario ancora non pienamente sfruttato. Fortuna vuole che quel futuro tutto ancora da scrivere sia ben chiaro nella mente di Graham Nearn, fondatore di Caterham Cars, con sede nella città di Caterham, nel Surrey. Nearn, in quanto distributore in esclusiva della Seven dal 1967, ne conosce bene le qualità, i numeri e la potenziale clientela...
La Seven è un'auto da guidare prevalentemente aperta, per godere del vento e del contatto con la strada. Cappotta e finestrini sono un riparo dalla pioggia e nulla più e, una volta montati, rendono l'accesso decisamente laborioso e alla portata solo delle corporature più snelle e agili. Una volta in auto, non esiste climatizzazione: l'unico accessorio, peraltro a richiesta, è il parabrezza riscaldato contro gli appannamenti. Il rivestimento tunnel in cuoio è un optional. In basso, grazie al coperchio anteriore rimovibile, l'accessibilità al vano motore è totale.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
ALFA ROMEO SPIDER 916 - epocauto marzo 2025