x 
Carrello vuoto

 

TUBI DI STUFA E CALABRONI

di Mauro Preti, su epocauto di aprile 2025

Le moto Nimbus con quattro cilindri in linea e la trasmissione a cardano sono straordinariamente affidabili ma non hanno prestazioni eccezionali. Ciò diventa un limite quando il mercato si rivolge alle sportive.

Nella Danimarca del dubbioso Amleto gli inverni lunghi e avari di luce insinuano un nuovo dubbio: “Essere o non essere motociclista, questo è il dilemma”. Nel 1918 non ha dubbi Peter Andersen Fisker, industriale danese, arricchitosi con gli aspirapolvere, che con coraggio e talento concepisce una nuova moto ispirandosi alle americane Henderson e Pierce Arrow. Il telaio è costituito da un tubo d’acciaio di grande diametro che funge da serbatoio per 19 litri di carburante ed è collegato alle “bretelle” d’acciaio che sopportano la meccanica e posteriormente sostengono il retrotreno con il forcellone oscillante sospeso su molle a elica, mentre sull’avantreno c’è una forcella a parallelogramma. Il motore di 746 cc ha quattro cilindri di ghisa con la testa fissa, montati singolarmente su un monoblocco d’alluminio. L’albero a gomiti è monolitico e gira su tre supporti di banco. Il carburatore è ingegnosamente costruito in casa. Le valvole d’aspirazione sono in testa comandate da aste e bilancieri, quelle di scarico sono laterali comandate dall’asse a camme nel basamento. Il solo pezzo estero è il magnete Bosch. La frizione monodisco a secco è nel monoblocco insieme con il cambio a tre marce che trasmette il moto alla ruota tramite un albero cardanico. La ruota anteriore non ha freno e nella ruota posteriore il freno a nastro è presto sostituito da un tamburo con ganasce. Nel 1920, dopo un paio di prototipi, inizia la produzione in serie in un’ala della fabbrica di aspirapolvere Fisker & Nielsen in via Peter Bangs 30 a Copenaghen...

 3 Fiat1100Primula

Una Nimbus davvero interessante: la C Luxus telaio # 4486 con sidecar ex Steve McQueen.

In apertura, la C Sport telaio # 5170 del 1939. Lo scarico rialzato è tipico della versione, il comando del cambio è a pedale, presente in tutte le versioni dal 1936.

 

 

 

 epocauto 4 2025

  

 

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

ALFA ROMEO SPIDER 916 - epocauto marzo 2025

Alfa Romeo 2600 Spider - su epocAuto di luglio

Alfa Romeo S.Z. - su epocato novembre 2023

Non hai ancora un account? Registrati ora!

Accedi al tuo account